+39 0543 370688

29

Gen, 2015

BANDO ISI: sicurezza sul lavoro, contributi a fondo perduto dall’Inail

By: | Tags: , , | Comments: 0

Bando Inail, contributi a fondo perduto per chi migliora la sicurezza sui luoghi di Contributi a fondo perduto Inaillavoro: fino a 130mila euro di “aiuti”

L’Inail mette a disposizione un contributo in conto capitale per il 65% delle spese relative a investimenti volti a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il contributo massimo erogabile è pari a 130mila euro, quello minimo 5mila euro.

Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 7 maggio 2015; il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 12 mesi (365 giorni) decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica.

L’azienda che ne fa richiesta deve avere i seguenti requisiti fondamentali:
1. l’attività nel territorio regionale
2. l’iscrizione nel Registro delle Imprese
3. non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
4. non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo per uno degli Avvisi pubblici INAIL 2011, 2012 o 2013
5. non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al finanziamento per il Bando FIPIT 2014

A partire dalla data del 3 marzo 2015 ed inderogabilmente fino alle ore 18 del giorno 7 maggio 2015 si può presentare la domanda on line: le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva e una sola tipologia di progetto.

1) Progetti di investimento

Interventi ammissibili:
a. Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro

b. Acquisto di macchine

c. Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati

d. Installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici, antincendio, di aspirazione e ventilazione

Diverse le spese ammissibili tra cui: la perizia giurata, i progetti e gli elaborati a firma di tecnici abilitati, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, le relazioni e le dichiarazioni asseverate sulle barriere architettoniche, gli oneri previsti per il rilascio di autorizzazioni, le denunce di messa in servizio degli impianti.

2) Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Interventi ammissibili:

a) Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)

b) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs. 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile

c) Adozione di un modello organizzativo e gestionale conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i anche secondo le procedure semplificate di cui al DM 13/2/2014

d) Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000

e) Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

Le spese ammissibili: consulenza, formazione e certificazione o asseverazione.
Non possono richiedere il finanziamento le imprese senza dipendenti o che annoverano tra i dipendenti solo il datore di lavoro o i soci.