Adempimento:
A partire da tale data l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione, nell’area riservata, il modello 730/2019 precompilato.
Soggetti:
Sono interessati:
– i pensionati;
– i lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori che operano all’estero il cui reddito è definito sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente dal legislatore);
– le persone fisiche che ricevono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, quali la mobilità;
– i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole;
– i sacerdoti della Chiesa Cattolica;i titolari di cariche pubbliche elettive, quali giudici costituzionali, parlamentari, consiglieri comunali e regionali;
– le persone impegnate in lavori socialmente utili;
– i lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore a 365 giorni.
– i pensionati;
– i lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori che operano all’estero il cui reddito è definito sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente dal legislatore);
– le persone fisiche che ricevono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, quali la mobilità;
– i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole;
– i sacerdoti della Chiesa Cattolica;i titolari di cariche pubbliche elettive, quali giudici costituzionali, parlamentari, consiglieri comunali e regionali;
– le persone impegnate in lavori socialmente utili;
– i lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore a 365 giorni.
Modalità:
Se corretto e non vi sono integrazioni o modifiche da eseguire, il contribuente può confermare ed inviare il modello 730/2019 precompilato.