12
Mar, 2015
Ecobonus anche per le tende da sole
Arriva la detrazione del 65% per le spese di efficienza energetica anche per le schermature solari
Ecobonus esteso anche alle spese per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari degli edifici. La detrazione del 65% per le spese di efficienza energetica, secondo quanto deciso dalla commissione bilancio della Camera con un emendamento all’articolo 8 della legge di stabilità, è estesa dunque anche alle spese per le tende solari: l’incentivo sarà valido per tutto il 2015.
L’acquisto del quale si richiede la detrazione deve essere documentato da fattura o con bonifico bancario “parlante”, vale a dire utilizzando le opzioni riservate ai bonifici per “riqualificazione energetica”. L’importo verrà accreditato al beneficiario con una trattenuta dell’8%, quanto dovuto all’erario dallo stesso beneficiario. L’importo massimo della detrazione è pari a 60mila euro, calcolato quindi su una fornitura massima di 92mila euro, posa inclusa.
Ma quali sono i prodotti ammessi? Le schermature solari devono essere mobili (la destrazione non è applicata a prodotti fissi) e devono necessariamente essere esterne e attaccate alla superficie vetrata: il bonus non si ottiene per prodotti lontani dalla superficie, anche se destinati a far ombra. In definitiva, ci si deve riferire ai prodotti elencati all’allegato M del decreto 311 che elenca le norme tecniche EN 13562 (tende da sole, per lucernari, per serre, a bracci, da facciata a rullo, a veranda, a pergola, schermi solari mobili, cappottine, zanzariere e tende antinsetto) ed EN 13659 (veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, tapparelle).
Chi, invece, può beneficiare delle detrazioni? Le persone fisiche, compresi professionisti e artigiani, che siano proprietari dell’immobile; gli inquilini o chi ha l’immobile in comodato; o le società e gli imprenditori purché il fabbricato sul quale le schermature sono installate sia strumentale o usato per l’esercizio della propria attività imprenditoriale.